Pitigliano: i cammini del popolo etrusco
Ripercorrendo gli affascinanti e unici cammini del popolo etrusco a cielo aperto scavati nella roccia tufacea , le Vie Cave, si scorgono borghi medievali degli Aldobrandeschi e degli Orsini meravigliosi come Pitigliano, Sovana e Sorano.
Vie Cave
Le Vie Cave sono un patrimonio di enorme importanza storico culturale e percorrerle a piedi o a cavallo regala enormi suggestioni. Larghe tra i 2 e i 4 metri, alcune arrivano a sfiorare i 25 metri di altezza, immerse nella vegetazione tipica degli ambienti umidi e ombrosi, come felci, licheni e liane che attribuiscono al paesaggio ancora maggior fascino.
Itinerari
Gli itinerari sono molteplici e si dipanano da Pitigliano, la “Piccola Gerusalemme” della Maremma dove è possibile visitare l’antica Sinagoga, attraversano boschi, fiumi,cascate fino ad arrivare a Sovana, uno tra “i borghi più belli d’Italia”. Da lì si raggiunge Sorano e all’ interno del meraviglioso parco archeologico “Città del Tufo” è possibile visitare le numerosi necropoli,e la Tomba Ildebranda sicuramente il monumento funerario più famoso.
Enogastronomia
Come il popolo etrusco offriva convivialità e divertimento nei simposi e nei banchetti con le coppe di bucchero, così oggi con le degustazioni nelle numerose cantine è possibile assaporare i prodotti tipici di un territorio che conserva ancora i sapori genuini di un tempo:il prosciutto soranese,che utilizza un tradizionale processo produttivo ed eclusivamente ingredienti naturali, la “pastorella del cerreto”, la tipica caciotta rotonda prodotta con latte di pecora e di mucca, il fagiolo ciavattone, gli “sfratti” di Pitigliano, un dolce tradizionale legato alla cultura ebraica, i numerosi vini locali di sangiovese e aleatico e il vino bianco di Pitigliano.
Trascorrendo un week end autunnale presso il Residence Pineta potete visitare le “Città del Tufo” in una escursione di una giornata. Partendo dal Residence , si percorre la Strada Regionale 74 fino a Pitigliano, in circa 40 minuti di auto.
Buon cammino…
Cristina Comandi